L’alarplastica è una procedura chirurgica estetica che mira a ridurre la larghezza delle narici attraverso la rimozione di un piccolo segmento di tessuto alla base del naso. Questo intervento è consigliato per individui con narici larghe o aperte, con l’obiettivo di migliorare la simmetria e armonizzare le proporzioni del naso rispetto ai lineamenti del viso.
Chi è un candidato ideale?
Un candidato adatto per l’alarplastica è una persona che:
- Ha narici larghe o aperte
- Desidera un miglioramento estetico per ottenere un aspetto più equilibrato del viso
- È in buone condizioni di salute e ha aspettative realistiche riguardo al risultato della procedura
- Vuole modificare la forma del naso senza sottoporsi a una rinoplastica completa
Tempi di recupero
- Dopo l’intervento, possono verificarsi gonfiore e lievi ecchimosi, che solitamente scompaiono entro 1-2 settimane
- La maggior parte dei pazienti può riprendere le attività quotidiane, compreso il lavoro, entro una settimana
- I risultati finali diventano visibili dopo 4-6 settimane, una volta completato il processo di guarigione
L’alarplastica è un intervento doloroso?
No, la procedura viene eseguita in anestesia locale, riducendo al minimo il disagio. Eventuali fastidi post-operatori sono lievi e possono essere gestiti con analgesici prescritti dal medico.
Rimarranno cicatrici visibili dopo l’intervento?
Le incisioni vengono praticate nelle pieghe naturali della pelle alla base del naso, rendendo le cicatrici quasi impercettibili dopo la guarigione.
. I risultati dell’alarplastica sono permanenti?
Sì, i risultati dell’intervento sono stabili nel tempo. Tuttavia, le naturali modifiche della struttura cutanea e dei tessuti molli dovute all’invecchiamento possono influenzare leggermente la forma del naso con il passare degli anni.
L’alarplastica può essere combinata con altri trattamenti estetici?
Sì, questa procedura è spesso associata alla rinoplastica, all’applicazione di filler dermici o ad altri trattamenti estetici per ottenere risultati più completi.